Colla a caldo: Guida alle Hot Melt

La colla a caldo (hot melt) è un adesivo che trova un largo impiego in diversi settori dell’industria, offrendo soluzioni efficienti e durature per l’unione di materiali diversi.
Riconoscendo l’importanza di ottimizzare l’applicazione di questi adesivi, offro una consulenza gratuita sull’automazione del dosaggio delle colle termofusibili. Questo servizio mira a aiutare le aziende a scoprire come l’automazione può migliorare la precisione, l’efficienza e la sostenibilità dei loro processi produttivi. Scoprite come la mia consulenza gratuita può trasformare il vostro utilizzo delle colle termofusibili, guidandovi verso un futuro più innovativo e sostenibile.
Le Colle Termofusibili nell’Industria Moderna: Una Guida alle Hot Melt e ai Poliuretanici Reattivi
Le colle termofusibili (hot melt) sono adesivi che trovano un largo impiego in diversi settori dell’industria, grazie alla loro efficacia e versatilità che sono ulteriormente potenziate dall’adozione di avanzati sistemi di incollaggio. Questi sistemi ottimizzano l’applicazione delle colle, migliorando la qualità, la velocità e la sostenibilità dei processi produttivi. Per approfondire come i nostri sistemi di incollaggio possono trasformare il tuo processo produttivo, visita la guida sui sistemi di incollaggio.
Le Colle Termofusibili (Hot Melt) Nell’Industria
Allo stato solido si presentano sotto forma di pillole, panetti di varia forma e dimensione, granuli, fusti. Vengono dosate con l’ausilio di pistole manuali o automatiche ad una temperatura che, a seconda delle necessità, può variare tra i 130 e i 190 °C.
Le hot melt vengono utilizzate in processi di incollaggio molto rapidi, generalmente nell’ordine di 10-20 secondi, fa eccezione la PSA (Pressure Sensitive Adesive) che, di fatto, ha un tempo di apertura (tempo necessario per permettere alle 2 parti di essere incollate) praticamente infinito ma il cui impiego è limitato a necessità specifiche.
I termofusibili sono facili da utilizzare, non contengono sostanze nocive per l’essere umano e per l’ambiente e possono essere utilizzate nel settore alimentare purché non a diretto contatto con il prodotto; è sempre buona norma affidarsi ad un esperto per l’individuazione del prodotto migliore da scegliere per una specifica applicazione.
Caratteristiche Principali Delle Colle Termofusibili
Ottima resistenza alle basse temperature; buona resistenza al rinvenimento termico; rapidità di indurimento (tempo aperto breve); buona resistenza agli agenti chimici e all’acqua; ottima flessibilità
Hot Melt Reattivi: I Poliuretanici (PUR) Nella famiglia delle colle termofusibili fanno parte anche gli hot melt reattivi denominati PUR (poliuretanici). Il PUR è un termofusibile dosato a caldo alla temperatura di circa 150-190 °C che reticola (quando raffredda forma legami molto forti a livello molecolare) a contatto con le molecole di acqua quindi assorbendo l’umidità ambientale.
Caratteristiche Principali Degli Hot Melt Reattivi
Resistenza molto elevata alla temperatura; Ottima resistenza strutturale; Ottima resistenza agli agenti atmosferici; Buona flessibilità.
Marcello Angiolini, consulente sistemi di dosaggio
Ciao, sono Marcello Angiolini, esperto in dosaggio di adesivi e lubrificanti per applicazioni industriali da oltre 30 anni.
Eseguo una consulenza specializzata gratuita per individuare l’adesivo più adatto al tuo processo produttivo e progettare un sistema di dosaggio altamente efficiente.
Per richiedere maggiori informazioni, ti invito a contattarmi via email
info@dosaggiofluidi.it
o chiamando il seguente numero:
+39 335 6057466
Se ti è piaciuto l'articolo puoi condividerlo:
Altri articoli